Vai al corpo del testo
logo Smart life
  • Home
  • E-Commerce
  • Social Network
  • Contatti
Ricerca
piano marketing Web Marketing

IL PIANO MARKETING: STRATEGIA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

  • 4 maggio 2022
  • by Antonia

Il piano marketing è uno strumento strategico e operativo che serve a delineare le azioni da mettere in campo per raggiungere i propri obiettivi d’impresa. Il suo scopo è quello di guidare, coordinare e monitorare tutte le azioni di marketing che l’azienda intende attuare. Esso è il vero e proprio strumento con il quale l’azienda concretizza la propria linea di vendita.

Piano marketing pianificazione strategia

PAROLA D’ORDINE: PIANIFICARE

All’inizio di qualsiasi processo strategico, che punti ad un risultato concreto, è fondamentale un’attenta attività di pianificazione. È necessario cioè stabilire gli obiettivi, fissare i tempi, scegliere le modalità, individuare i ruoli e le responsabilità e soprattutto analizzare i risultati. Il piano marketing svolge proprio questo compito. Esso permette di fissare ed indirizzare le proprie azioni tenendo ben chiari gli obiettivi scelti.

Identificare tutte le variabili è la chiave di ogni buona azione di marketing. Un piano preciso e di chiara attuazione è fondamentale per massimizzare l’efficacia delle campagne messe in atto e ottimizzare gli investimenti.

QUANDO CREARE UN PIANO MARKETING

Non esistono regole universali per come redigere una strategia di vendita di successo, spetta al Marketing Manager realizzare il piano più adatto al proprio brand, con il supporto di tutto il team, composto dagli esperti di SEO, Social Media, e Product Manager.

Il team ha il compito di proporre in progress aggiustamenti e ottimizzazioni, evidenziando ad esempio la non fattibilità di determinate scelte e proponendo dei miglioramenti. Il piano marketing deve rispecchiare le necessità dell’azienda e può essere costruito annualmente, o con cadenze più ravvicinate; trimestrali o semestrali. Esso è importante sia per seguire l’andamento di prodotti già da tempo sul mercato per i quali può essere necessario pianificare nuove campagne, sia per il lancio di nuovi prodotti da far conoscere e sponsorizzare.

Il piano di marketing deve sempre concretizzarsi in passaggi operativi di immediata esecuzione.

LE CINQUE FASI DEL PIANO MARKETING

piano marketing

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La produzione di un piano di marketing si articola in cinque passaggi fondamentali:

  1. Analisi del contesto

  2. Definizione degli obiettivi

  3. Pianificazione della strategia

  4. Scelta degli strumenti

  5. Controllo dei risultati

1. IL CONTESTO

Non è possibile sviluppare un piano marketing efficace senza preventivamente studiare il mercato in cui la propria azienda si inserisce. Le ricerche sul contesto guidano la direzione di tutte le azioni di marketing.

È necessario delineare il proprio cliente ideale, buyer personas, comprenderne i gusti, le esigenze, il potere d’acquisto. Le ricerche di mercato devono, poi, includere sempre il monitoraggio del settore e le tendenze economiche, primo fra tutti lo studio dei competitors.

Il risultato di tutte queste ricerche produrrà un target di riferimento verso il quale indirizzare e calibrare le proprie azioni di vendita.

2. GLI OBIETTIVI

Prima di realizzare un piano marketing bisogna avere bene in mente quale sia la mission e la value proposition di un’azienda. Con mission si indicano non solo gli obiettivi in termini di guadagno ma anche i valori che si vogliono trasmettere. Per value proposition, invece, si intende la “promessa di valore” che si fa ai propri clienti. Bisogna cioè comunicare di ogni prodotto benefici, vantaggi e utilità.

Gli obiettivi devono essere SMART:

  • S = Specific (Specifici)
  • M = Measurable (Misurabili),
  • A = Achievable (Raggiungibili)
  • R = Realistic (Realistici)
  • T = Time-Based (Temporizzabili)

3. LA STRATEGIA

In questa fase si definiscono punti cruciali dal punto di vista del marketing: il prezzo, la distribuzione, le promozioni e la pubblicità, gli elementi distintivi della comunicazione come identità visiva, linguaggio e il Tone of Voice.

È il momento cruciale del piano marketing, quello in cui dalla strategia si passa alla pianificazione delle azioni ritenute più idonee a raggiungere gli obiettivi fissati. Questa fase è nota come “marketing mix” ovvero la combinazione di variabili controllabili (dette “leve decisionali“) di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi.

Le variabili che tradizionalmente costituiscono il marketing mix sono le cosiddette 4P teorizzate da Jerome McCarthy e riprese in seguito da molti altri:

  • Prodotto =Product
  • Prezzo = Price
  • Distribuzione = Place
  • Promozione o comunicazione = Promotion

4. GLI STRUMENTI

Alcuni strumenti:

  • Social media digital marketing
  • SEO (Search Engine Optimization)
  • Content marketing
  • Email Marketing
  • Inbound marketing

5. I RISULTATI

È importante che nel piano di marketing siano individuati con chiarezza i KPI (Key Performance Indicators) che saranno utilizzati per valutare gli effetti delle azioni di marketing, al fine di giungere ad una valutazione dell’investimento quanto più precisa possibile. Un piano d’azione alternativo va sempre previsto, i mercati sono variabili e spesso imprevedibili ed essere pronti a riformulare le proprie strategie iniziali è fondamentale.

 

“(..) è indubbio che la pianificazione di Marketing rivesta un’enorme utilità perché consente di produrre una visione organica, ponderata e intelligente delle capacità aziendali rapportate al mercato e alla concorrenza.”  (Ferrandina, Il marketing Plan)

ONORANZE FUNEBRI TAFFO: UN CASO DI SUCCESSO

 

Caso di successo nel piano marketing

 

 

La Taffo – Funeral Service è un’agenzia di onoranze funebri che conta oltre 125.000 fan su Facebook e numerosissimi followers su Instagram. L’azienda ha fatto dell’ironia e del black humor la chiave di successo di tutte le sue campagne social. Grazie a slogan provocatori, dissacranti e sempre in linea con i tempi ha raggiunto importanti obiettivi in termini di brand awareness. La strategia è quella di proporsi sul mercato differenziando il brand Taffo da tutti gli altri operanti nell’ambito dei servizi funebri.

L’uso di un registro linguistico nuovo rispetto alla comunicazione tradizionale ha dato carattere al brand, rendendolo sempre riconoscibile. Riccardo Kir Pirrone è mano e mente del piano marketing di Taffo Funeral Services:

“Credo che il cross-marketing sia il futuro. Quindi utilizzare non solo i social, ma andare più nel profondo attraverso eventi, direct marketing, inviando gadget e, successivamente, ritornando con la radio e poi i cartelloni. Secondo me il futuro è utilizzare tutti i mezzi di comunicazione a disposizione per comunicare ciò che è il brand. Riuscendo a diventare il brand top of mind per il nostro pubblico.”

 

Taffo piano marketing

Punti di forza:

  • Creatività
  • Stile riconoscibile e controcorrente
  • Real time marketing (una proposta reattiva, immediata, veloce, ad eventi appena accaduti e di cui tutti parlano)
  • Innovazione e capacità di utilizzare linguaggi diversi
  • Viralità
  • Posizionamento

Di conseguenza far parlare di sé, sperimentare ed esplorare nuovi modi di comunicare può davvero essere la scelta vincente.

 

Sei interessato all’argomento? Leggi anche l’articolo Il mondo delle campagne marketing: da dove cominciare?

 

 

E-Commerce

E-Commerce Manager: il professionista delle vendite online

  • 29 aprile 20223 maggio 2022
  • by Antonia

Gli utenti che nel mondo accedono ad Internet sono 4,6 miliardi e rappresentano complessivamente il 59% della popolazione del pianeta. La diffusione di internet ha drasticamente modificato le abitudini sulle vendite e sull’esperienza del consumatore online. Grazie alla diffusione degli shopping online sono nate anche tante figure professionali che orbitano intorno a questo nuovo modo di concepire gli acquisti.

L’E-commerce Manager è il professionista incaricato della progettazione, realizzazione e gestione dell’e-commerce di un’azienda.

E commerce commercio elettronico vendita online

 

La E-commerce Revolution:

Digitale, vendite online ed E-commerce sono ormai termini di uso comune. Chi non ha almeno una volta sentito nominare marketplace come Amazon o Ebay? In un’epoca in cui i confini sono sempre più larghi ed il tempo è un bene prezioso avere un negozio aperto, 24 ore su 24, dove in qualsiasi momento i nostri prodotti sono presenti in una vetrina visibile a chiunque, permette di ampliare notevolmente la propria clientela composta potenzialmente da tutte le persone che navigano in rete.

Tra i vantaggi derivanti dall’utilizzo di uno shop online:

  • Espansione globale del proprio business.
  • Personalizzazione mirata per cliente.
  • Rafforzamento costante della brand image.
  • Abbattimento dei costi necessari all’avviamento di una nuova attività.
  • Facilità di monitoraggio.

In passato gli acquirenti erano diffidenti nei confronti dei negozi virtuali perché i controlli erano inesistenti, al giorno d’oggi invece comprare prodotti su internet e riceverli comodamente a casa è una pratica sempre più diffusa e con il tempo sempre più sicura. Oggi, tutto questo si traduce in una fortissima richiesta di implementazione dei siti web e gestione dei sistemi di vendita on line. In questo panorama si inserisce la figura dell’E-commerce Manager.

e-commerce manager professioni digitali commercio elettronico

L’E-commerce Manager: strategia e pianificazione.

L’E-commerce Manager è la figura di riferimento nelle vendite online. Egli si occupa di ideare, progettare e sviluppare strategie di vendita, coordinando tutte le risorse disponibili. Fanno parte del suo lavoro le seguenti attività:

  • la scelta dei prodotti e servizi da mettere in vetrina,
  • l’individuazione delle campagne di web marketing più adatte al business aziendale,
  • l’organizzazione della vendita,
  • l’analisi dei risultati finali.

Le attività che un E-commerce Manager deve svolgere sono molte e richiedono una pianificazione attenta e puntuale. Egli ha l’incarico di progettare in toto la customer experience del cliente online. Nel suo lavoro è fondamentale il team work e la collaborazione con gli altri professionisti del web: sviluppatori, Data Analyst, SEO Specialist, Social Media Manager.

Ma di cosa si occupa in dettaglio un E-commerce Manager?

Tra i compiti che l’e-commerce manager svolge di seguito riportiamo un elenco dettagliato:

  • valutazione dei costi per l’apertura di un nuovo e-commerce,
  • analisi del mercato e individuazione del target,
  • scelta dei prodotti e dei servizi da mettere online,
  • definizione degli obiettivi e delle strategie di vendita,
  • gestione campagne marketing e posizionamento in rete,
  • monitoraggio dell’andamento delle vendite e degli accessi ai touchpoints da parte del cliente.

In alcuni casi, all’ E-commerce Manager può essere richiesto anche di gestire gli addetti alla logistica, i contatti con i vettori di consegna e il servizio clienti.

skills e_commerce manager compiti manager e commerce lavoro digitale

“Il marketing non è più questione di ciò che sai produrre, ma della storia che sai raccontare”

Formazione, esercizio e aggiornamento costante sono elementi indispensabili per qualsiasi professionista. Per diventare un buon E-commerce Manager occorrono studio e preparazione. Proprio per le competenze specifiche in suo possesso, quello dell’E-commerce Specialist è uno dei profili professionali attualmente più ricercati nel mondo del lavoro. Non esiste un percorso di studi univoco per chi sceglie di intraprendere questa strada, sempre più istituti di formazione hanno però introdotto percorsi di alta formazione per acquisire le nozioni necessarie.

Ottime capacità comunicative, competenze tecniche informatiche e flessibilità sono indispensabili. Non bisogna dimenticare passione, intuito e creatività doti vincenti per scalare le vette del successo.

Per approfondire: “Le professioni del Web”

 

 

Cerca articoli

Categorie

  • Clienti
  • E-Commerce
  • Informatica e Lavoro
  • Smart Life
  • Social Network
  • Storia dell'informatica
  • Web Marketing

Tag

Amazon black friday E-commerce E-commerce Manager lavorare nel web marketing pianificazione pianificazione marketing piano marketing professioni digitali Sixth Continent Smart Life Agenzia Web smartphone specialista vendita on line strategia WhatsApp

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • agosto 2021
  • aprile 2021
  • gennaio 2021
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017

Tag

Amazon black friday E-commerce E-commerce Manager lavorare nel web marketing pianificazione pianificazione marketing piano marketing professioni digitali Sixth Continent Smart Life Agenzia Web smartphone specialista vendita on line strategia WhatsApp

Categorie

  • Clienti
  • E-Commerce
  • Informatica e Lavoro
  • Smart Life
  • Social Network
  • Storia dell'informatica
  • Web Marketing

Articoli recenti

  • IL PIANO MARKETING: STRATEGIA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
  • E-Commerce Manager: il professionista delle vendite online
  • Aggiornamento sito web per RDM Ricambi
  • Smart Life annuncia la partnership con Tun2U

Informazioni

  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
Copyright © Smart Life S.r.l.s. unipersonale, 2013-2020 | P.IVA: 02437420694 | REA: CH - 178917 | PEC: smartlife@pec.it
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin