
Qual è il Social più adatto a te?
Ti sei mai chiesto qual è il social che può fare meglio al caso della tua attività? Noi della Smart Life amiamo conversare molto con i nostri clienti per arrivare insieme alle soluzioni più adatte per loro. Ci piace trovare insieme le soluzioni più congeniali tra le varie possibilità che possiamo mettere in atto. Per quanto riguarda i social network oggi ne esistono di diversi generi, per diverse fasce d’età, categorie di persone, di professioni ecc.
Di seguito riportiamo l’elenco con le relative caratteristiche di ogni social network:
- Facebook: la fascia di età di maggiore fruizione per l’Italia è 36-45 anni per il 21%. È il social dove puoi diventare famoso per contenuti locali, per contenuti professionali come video di tutorial su come diventare qualcosa o qualcuno, gruppi di barzellette, cucito, gattini, imprenditori, avvocati, architetti. Facebook può essere definito il social degli “interessi di tutti” dai più ludici ai più seriosi, puoi restare all’oscuro di gruppi di cui non immagini l’esistenza, perché Facebook sa benissimo cosa ti piace di più e cerca in tutti i modi, con i suoi algoritmi sofisticati, di non farti vedere cosa effettivamente non è di tuo gradimento.
- Instagram: nel nostro articolo di Febbraio 2019 “Instagram perché è importante nel web marketing?” abbiamo esposto l’importanza di utilizzare Instagram per le campagne di web marketing e le innumerevoli motivazioni. Le percentuali sono leggermente diverse per quanto riguarda la fascia di età che spopola su questo social e anche le modalità di espressione sono diverse. Instagram sfrutta l’immagine come mezzo di comunicazione, infatti tutte le professioni che girano intorno a questo metodo di comunicare sicuramente hanno la meglio in quanto a visualizzazioni: progetti architettonici, progettazioni grafiche, fashion blogger, travel blogger, modelle/i, tutti coloro che riescono a comunicare la propria professione in immagini, gattini (anche qui). Vengono utilizzati molto gli hashtag, fino ad un massimo di 30, non è semplice stare dietro al suo algoritmo che cambia quanto quello di Facebook.
- Twitter: è il social che mostra sempre gli #hashtag, l’aggregatore di interesse per eccellenza, sugli argomenti di ciò che accade nel mondo in tempo reale. Vivono in questo nido di cinguettii tutti i profili di personaggi famosi reali. Verificati con il bollino blu con la spunta bianca, che twittano notizie dell’ultima ora, alle volte ancor prima di emettere dichiarazioni pubbliche. I tweet ormai sono il mezzo più veloce e semplice per i giornalisti e per chi scrive di cronaca in generale. Prendono spunto e scrivono articoli interi, grazie semplicemente a 280 caratteri messi a disposizione dei VIP nel proprio profilo. Se guardiamo una time line di un hashtag trend topic, possiamo notare che si susseguono anche un tweet al secondo. Essere presente su Twitter è utile se riusciamo a comunicare con hashtag del nostro settore di riferimento oltre a quelli trend del giorno sommati a brevi concetti e foto interessanti.
- Linkedin: è uno dei social network più antichi fra quelli che abbiamo esaminato. Qui ogni professionista può creare una sorta di Curriculum online, una vetrina digitale professionale da mostrare a chi è interessato alla nostra figura professionale. A livello mondiale la presenza è molto variegata. Gli uomini (59%) superano di gran lunga le donne, e le fasce con più membri sono 25/35 anni e dei 35/54 anni (entrambe col 36%). I settori con più iscritti risultano essere: l’high-tech (17%), la finanza (14%) e la manifattura (10%). Le funzioni maggiormente presenti sono quelle legate alla vendita (12%), all’insegnamento (10%) e all’amministrazione (10%). (Fonte Wikipedia).
- Tik Tok: il più giovane tra i social, in tutti i sensi. Può essere utilizzato solo in formato App iOs e Android per smartphone diversamente dagli altri. Anche Instagram oggi può essere utilizzato dalla piattaforma Creator Studio di Facebook. È il social dei clip video di massimo 60 secondi. Vengono inserite basi musicali o audio di programmi TV e film famosi a dei balletti o a degli sketch mimati da una fascia di età bassissima.
CONCLUSIONI: il social migliore per la tua attività, sarà scelto in base alla fascia di età del tuo target innanzitutto. Se lavori in un settore strettamente legato al mondo degli adulti eviteremo Instagram e Tik Tok sicuramente. Se vuoi rivolgerti ad un pubblico molto professionale verteremo verso Twitter e Linkedin e via dicendo. Non è un discorso così immediato e semplicistico ma con questa panoramica forse ti è più chiaro in base a quali parametri si può effettuare questa scelta. Per una più approfondita consulenza Smart Life ti aspetta!