Quanto costa un e-commerce?
- Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati SSL, assistenza)
- Costi realizzativi (implementazione piattaforma, configurazione, caricamento catalogo prodotti e immagini)
- Costi per la progettazione grafica (template desktop, mobile)
- Costi pubblicitari (come far trovare il sito? PPC, social, SEO, email marketing?)
Costi tecnici
Per pubblicare un sito e-commerce è necessario acquistare un hosting con un dominio. A differenza di un sito tradizionale, un e-commerce è molto più pesante in termine di risorse richieste per farlo funzionare, inoltre deve essere veloce per favorire l’esperienza d’uso degli utenti, che altrimenti lascerebbero subito un sito lento.
Sono banditi quindi gli hosting condivisi e tutte quelle offerte da 20 o 30 euro all’anno. Per utilizzare al meglio una piattaforma e-commerce bisogna orientarsi almeno su un hosting semi-dedicato o una VPS, o addirittura un server dedicato per i siti con molto traffico.
Il range di prezzo è molto variabile ma possiamo indicare una fascia da 150 a 300 euro all’anno come cifra di partenza. A questo costo bisogna aggiungere quello del certificato SSL: oggi molti provider lo offrono incluso nel canone annuale, ma se così non fosse bisogna considerare una cifra di 100-200 euro all’anno.
Costi realizzativi e di progettazione grafica
I costi realizzativi dipendono da molti fattori, tra i quali: il CMS utilizzato (Magento, Prestashop, WooCommerce, oppure una soluzione SaaS come Shopify); il numero di categorie e di prodotti da caricare sulla piattaforma; i metodi di pagamento da configurare; eventuali integrazioni con marketplace esterni (Amazon, eBay); il numero di lingue in cui viene tradotto il sito; eventuali sezioni aggiuntive come un blog.
Oltre all’aspetto software bisogna considerare anche i costi per la progettazione e la realizzazione del tema grafico del sito. Un e-commerce moderno deve avere un’interfaccia che sia utilizzabile sia dal desktop che dagli smartphone, e deve favorire la cosiddetta UX, User eXperience.
Alla luce di quanto detto il costo per la realizzazione di una piattaforma e-commerce professionale può partire dai 3000 Euro a salire. Un costo importante ma sul quale non bisogna fare rinunce che potrebbero compromettere il successo delle vendite.
Costi pubblicitari
Come nella vendita tradizionale, anche nell’e-commerce bisogna pianificare un’attenta strategia di marketing per far sì che i potenziali clienti arrivino sul sito e acquistino i prodotti in vendita. In questa fase bisogna scegliere su quali canali fare pubblicità e qual’è il budget a disposizione. Molto dipende anche dal settore e dai concorrenti. In un settore di nicchia potrebbe bastare un piccolo budget per avere buoni risultati, mentre in un settore molto inflazionato come ad esempio l’elettronica il budget da spendere deve essere molto alto.
Non esiste una formula precisa per stabilire il budget pubblicitario, ma per ottenere qualche risultato bisogna tenere in considerazione una cifra di almeno 300-400 euro al mese.
Conclusioni
Da questa analisi possiamo evincere che le cifre in gioco per mettere in piedi un sito e-commerce sono molto variabili. L’indicazione che vogliamo darvi è di considerare un investimento per il primo anno di almeno 5000 Euro, una soluzione low cost sarebbe solo uno spreco di soldi e di tempo.
Se hai intenzione di aprire un e-commerce o vuoi un consiglio sulla fattibilità della tua idea faccelo sapere tramite i nostri contatti.