
Slack: per migliorare la tua comunicazione aziendale!
Hai una piccola o grande azienda e senti il bisogno di migliorare la tua comunicazione interna, rendendola più veloce ed efficace? Da oggi con Slack si può! Prima di mostrarti le sue utili funzioni ti raccontiamo la sua storia:
Ideato da Stewart Butterfield, co-fondatore di Flickr, nel 2013. Nel 2014 viene ufficialmente lanciato al pubblico registrando nella prima settimana 120.000 utenti giornalieri. Entro la fine del 2014 Slack si attestava con un valore di 1.2 miliardi di dollari, rendendola la startup con il tasso di crescita più rapido di sempre. A febbraio 2015 Slack raggiunse 500.000 utenti attivi giornalmente e 60.000 team attivi. Nel 2017 la piattaforma ha raggiunto 1.25 milioni di utenti attivi giornalmente e 35 milioni di dollari di ricavi annuali. Fonte Wikipedia
Come hai potuto leggere, in pochi giorni ha già raggiunto molte persone che hanno usufruito dei suoi servizi, migliorando il modo di comunicare e di condividere documenti. Slack infatti ti permette di inviare file come una semplice posta elettronica, ma con la comodità di una chat in tempo reale, inoltre grazie alla finestra delle conversazioni salvate riesci a mantenere più facilmente il fil rouge del lavoro che condividi con i tuoi colleghi. Hai la possibilità di chattare singolarmente con chi vuoi, oppure creare un canale in cui poter condividere pubblicamente sia file che comunicazioni insieme al tuo team work. Puoi creare il canale degli amici, del lavoro e della palestra, scambiarvi file senza limiti e tenere tutte le tue conversazioni professionali sempre a portata di mano. È fruibile da tutti i dispositivi iOs, Android, Windows come applicazione, da web browser sia online sia come software scaricabile. Tra le comodità elencate c’è anche la possibilità di collegare il tuo account Slack ad altre utili applicazioni come elenca Nodopiano, un’azienda bellunese:
- Trello – Tutti conoscono Trello, ma avete mai provato a integrarlo con Slack? Noi linkiamo la board di un progetto con il relativo canale su Slack, così possiamo leggere lì il log di quello che succede.
- GitLab – Gitlab è l’interfaccia web del sistema di versioning che utilizziamo internamente, è tipo github ma con i repository privati. Tramite una procedura un po’ complessa ma ben documentata è possibile linkare un repository ad un canale e voilà, log dei commit dentro a Slack!
- Boundary – I nostri server sono tutti su Digital Ocean e Boundary ci offre una comoda console per monitorare le risorse di tutti. Lo abbiamo subito integrato con Slack per avvertirci quando un server è troppo carico o lo spazio su disco scarseggia.
- Google Drive – Condivide la lista dei files di una cartella nel relativo canale.
- Giphy – Giphy è per le gif dei gattini 😉
- IFTTT – Salvi un post su Pocket e imposti il tag “slack” e lui si pubblica nel canale per la formazione interna.
- Spotify – Grazie ad un articolo di The Next Web, abbiamo integrato il popolare servizio di streaming musicale nel canale #Musica, per creare una playlist condivisa. E possiamo aggiungere i brani direttamente da Slack!
Non perdere altro tempo, GET STARTED con Slack!