
Storia dell’informatica dal 2000 ad oggi.
Se dovessimo racchiudere in un unico concetto l’evoluzione che ha subito l’informatica dall’inizio del XI secolo fino al termine del suo primo ventennio, si potrebbe definire come “l’essere umano ha bisogno della tecnologia per vivere meglio”. Non è un concetto positivo ma esprime sicuramente come negli ultimi (quasi) 20 anni, l’informatica sia entrata a far parte integrante dell’essere umano e della sua quotidianità. I cellulari all’inizio del 2000 avevano le funzioni base necessarie alla comunicazione fuori casa
mentre oggi permettono, grazie alle Applicazioni mobili e alla possibilità di connettere il telefono alla rete, di svolgere la maggior parte di funzioni elaborate da software per PC, pur avendo in mano un dispositivo di pochi centimetri. Uno studio comScore fatto nel maggio del 2012 ha riferito che l’utilizzo di applicazioni mobili era in realtà superiore a quello di navigazione web: 51,1% vs 49,8% rispettivamente.[1] Questo ventennio ha visto anche la nascita dei Tablet e della sua veloce evoluzione: da tavoletta touch screen basata sulle funzionalità del PC, creata dalla Microsoft nel 2002 con una versione di Windows XP modificata ad hoc, è approdata nel 2010 a Tablet di seconda generazione basata su tecnologia mobile; quest’ultima utilizza gli stessi sistemi operativi creati per gli smartphone ma modificati appositamente per essere installati sui Tablet.
Tutto questo marasma di invenzioni ha modificato il rapporto dell’essere umano con la tecnologia, prima del 2000 c’era un distacco tra la componente umana e il suo utilizzo dell’informatica, mentre oggi sembrano mischiarsi e il rapporto di subordinazione sembra essersi ribaltato; in soli 20 anni se dovessimo tornare indietro, la componente umana avrebbe la sensazione di smarrimento di fronte alla mancanza di tecnologia a cui è ormai abituata. Questo perché le invenzioni in campo informatico hanno semplificato enormemente lo stile di vita degli esseri viventi, oggi grazie all’informatica si sono create nuove figure professionali che operano nel mondo del web e non solo, nuovi modi di gestire il lavoro d’ufficio e la contabilità ad esempio agevolando il lavoro impiegatizio, nuove invenzioni nel campo della robotica hanno dato vita a nuove scoperte scientifiche in continuo sviluppo. L’universo negli ultimi 20 anni ci è meno sconosciuto grazie all’evoluzione dell’informatica e della tecnologia.
L’evoluzione dell’informatica è parte integrante dell’evoluzione dell’essere umano.
[1] Fonte http://www.fotonica.com/default.asp?id=392&id_n=3686